MOM- Museo Dell’ Orso Marsicano
Dall’ immaginario dell’ orso nelle antiche culture ai progetti di salvaguardia

L’Orso e la sua Storia
La visiti al MOM-Museo dell’Orso Marsicano dura circa 45 minuti e puo essere svolta in autonomia.
E’ possibile effettuare anche visite guidate ma solo su prenotazione e per gruppi di almeno 5 persone interamente paganti
Dall’immagine dell’orso nelle antiche culture, nell’arte, nell’architettura alla mitologia; dalla evoluzione della famiglia degli Ursidi agli importanti ritrovamenti di orso speleo; dalla biologia ed ecologia della specie alle tematiche di conservazione e ai progetti di salvaguardia della specie.
Il Museo, MOM si trova nel Rione S. Antonio, meglio conosciuto come “Aia dei Cordoni” per la presenza del convento dedicato al Santo di Padova.
Il complesso storico-architettonico ben si inserisce nel paesaggio della Maiella Orientale, dell’Alta Valle del fiume Aventino, dei Monti Pizzi e del Porrara, il monte che domina l’abitato del paese di Palena. Edificato nel 1500, si presenta con un bel porticato lastricato in pietra, la chiesa a navata unica, il campanile a vela, gli ambienti adibiti alla vita dei monaci e il chiostro.
Al suo interno, dal 2005, ospita il MOM – Museo dell’Orso Marsicano, lo spazio ideale per conoscere, amare, rispettare e tutelare il placido plantigrado, simbolo dell’Abruzzo montano.
Il percorso museale è articolato in sei sezioni, su due piani, che illustrano diverse tematiche legate all’orso bruno.
Punto di forza del museo è il carattere divulgativo con finalità didattiche, educative e scientifiche; la riproduzione di una foresta di notte ed una parete interattiva favoriscono lo stimolo della curiosità di bambini, ragazzi ed adulti.
Abbiamo cercato di presentare il MOM, ma l’ideale è visitarlo!
Orari e prenotazioni
GIORNI di APERTURA e TURNI DI VISITA MOM:
dal 15 aprile al 15 giugno
Tutti i fine settimana- MATTINA 10:00 – 13:00
- POMERIGGIO 16:00 – 19:00
dal 15 giugno al 30 settembre
Tutti i giorni- MATTINA 10:00 – 13:00
- POMERIGGIO 16:00 – 19:00
dal 1 ottobre al 23 dicembre
Tutti i fine settimana e festivi- MATTINA 10:00 – 13:00
- POMERIGGIO 16:00 – 19:00
dal 24 dicembre al 7 gennaio
Tutti i giorni- MATTINA 10:00 – 13:00
- POMERIGGIO 16:00 – 19:00
dall’8 gennaio al 14 aprile
Chiuso- MATTINA Chiuso
- POMERIGGIO Chiuso
BIGLIETTI DI SOLO INGRESSO
INTERO
Persone da 17 anni a 64 anni
- .
RIDOTTO
- Da 6 a 16 anni, oltre i 65 e persone con disabilità non motoria
GRATUITO
fino a 5 anni
- .
Il biglietto comprende: ingresso e assicurazione RCT. Visita in autonomia.
BIGLIETTI INGRESSO E VISITA GUIDATA
INTERO
Persone da 17 anni a 64 anni
- .
RIDOTTO
- Da 6 a 16 anni, oltre i 65 e persone con disabilità non motoria
GRATUITO
fino a 5 anni
- .
Il biglietto comprende: ingresso, visita guidata con personale specializzato e assicurazione RCT. Per gruppi di almeno 5 partecipanti interamente paganti
La visita guidata al museo può essere completata con tanti programmi tematici quali percorsi di visita urbani, escursioni, didattica ambientale, anche all’aperto, laboratori, incontri con gli esperti, degustazioni guidate ed altro. Le attività proposte, o progettate su richiesta, incontrano il consenso di comitive di famiglie, gruppi di amici, gruppi organizzati, tour operator, agenzie viaggi e scolaresche, e sono disponibili tutto l’anno. La prenotazione va concordata con largo anticipo.
Stop & Go
di Luigia Anna Di Sciullo
Partita I.V.A. 01859720698
Vico II Gradoni, 2 – 66017 Palena (CH)
+393398629165
MENU
Area Faunistica
MOM Museo
Didattica IN Ambiente PER l’Ambiente
Le emozioni di un viaggio in Abruzzo
Contatti
Altre Info
Prenota visita Area Faunistica
Visita il MOM
Blog
Staff