Benvenuti in Abruzzo:

L’Aquila

Le ferite del territorio e la rinascita del capoluogo d’Abruzzo

L’Aquila, situata nell’entroterra d’Abruzzo, in posizione di dominio sulla Valle del fiume Aterno è circondata dalle Alte Vette del Parco Nazionale Gran Sasso, Monti della Laga e del Parco Regionale Sirente Velino.

Da uno sguardo “distratto” sulla Città, sono ben visibili le numerose gru, il simbolo dei “cantieri della ricostruzione” per la rinascita del patrimonio storico-artistico e della collettività aquilana dopo il distruggente terremoto del 6 aprile 2009

La città è sede dell’Università Degli Studi già dalla metà del XV secolo, ed è sede di numerose istituzioni ed associazioni culturali, musicali e teatrali

Il programma

I Punti principali del percorso

Fra Natura, Arte, Cultura, Spiritualità e Tradizioni

Il Distretto delle Alte Vette: Gran Sasso d’Italia, Monti della Laga, Sirente, Velino

•La Città di Celestino V e della Perdonanza

Dalla Leggenda alla Storia della Città …

La leggenda dei 100 Castelli abruzzesi per edificare la Città delle 100 piazze, 100 chiese, 100 fontane …poi diventate 99…. 

Il percorso di conoscenza è una piacevole passeggiata per le strade del centro storico e i suoi monumenti più rappresentativi, per scoprire la storia attraverso le numerose piazze, chiese, palazzi e fontane. La visita ai monumenti già restaurati dopo il grave sisma del 2009 ci farà distinguere i segni di una Città che rinasce più bella che mai!

II Luoghi Simbolo…

Si inizia con il Borgo Rivera e la Fontana delle 99 Cannelle, del XIII secolo, per spostarsi successivamente fuori il perimetro murario e raggiungere la Basilica di Santa Maria di Collemaggio in memoria del personaggio storico della spiritualità eremitica: l’Uomo mite, il Frate, l’Eremita, il Papa, il Santo

La Chiesa fondata nel 1287 per volere di Pietro da Morrone, incoronato Papa Celestino V nel 1294, il Papa del Gran Rifiuto, è il monumento religioso più conosciuto della Città, con la prima Porta Santa del mondo dove si celebra il Giubileo Annuale con i festeggiamenti della Perdonanza Celestiniana, unica nel suo genere, oggi Patrimonio dell’UNESCO.

A seguire, visita dell’esterno della Fortezza Cinquecentesca, il Forte Spagnolo, conosciuto anche come Castello, esempio di architettura militare. 

Si affacciano lungo il Corso i palazzi medievali e barocchi che testimoniano la grandezza della città. Sosta nella Basilica di San Bernardino da Siena, costruita in posizione panoramica sulla sommità della scalinata di Via Forte Braccio, per custodire le spoglie del Santo che morì a L’Aquila nel 1444. Arrivo in Piazza Duomo, tra le più grandi d’Italia, visita della piazza e dei monumenti che la circondano. 

Il Bagaglio delle Conoscenze che ci riporteremo…

L’itinerario rappresenta un momento d’incontro con la Città, non solo come luogo geografico, ma soprattutto come comunità sociale che riemerge dalle macerie dell’evento naturale più devastante che molto spesso ha segnato l’Abruzzo e gli Abruzzesi. 

Il programma puo essere modificato o integrato con altri percorsi a seconda della richiesta.
ULTERIORI INFORMAZIONI

La quota comprende: assistenza di operatori specializzati: Guide e Accompagnatori Turistici, Accompagnatori di Media Montagna regolarmente iscritti agli Albi Professionali Regionali e Nazionali. Biologo esperto ove previsto dal programma. Guide Naturalistiche ed Educatori Ambientali. Visita guidata al Geosito, ingresso e visita guidata al Museo Gepaleontologico, al MOM e all’Area Faunistica dell’Orso bruno. Assicurazione RCT.

La quota non comprende: trasporto, pranzo e tutto quello non incluso nella voce la quota comprende.

Esenzioni: gratuito per i docenti e/o referenti accompagnatori del gruppo.

Note: in caso di condizioni meteo avverse, le guide si riservano la facoltà di annullare e rinviare il programma ad altra data.

ANNOTAZIONI e CONSIGLI

Il programma è adatto ai turisti, famiglie e studenti della scuola secondaria di I e II grado. Il linguaggio sarà adattato alla tipologia ed età dei partecipanti. 

Per una buona riuscita dei programmi scelti i partecipanti saranno divisi in gruppi dell’ordine di massimo 40/50 partecipanti per i turisti e 30/40 per famiglie e studenti.

Consigliamo abbigliamento a strati, scarpe comode, impermeabile o ombrello e cappellino per ogni eventualità meteo. 

Nello zaino è opportuno portare l’acqua in borraccia, evitiamo la bottiglia di plastica per il rispetto dell’ambiente.

Per informazioni sui programmi o sulle nostre attività non esitate a contattarci

4 + 14 =

Stop & Go 
di Luigia Anna Di Sciullo

Partita I.V.A. 01859720698

Vico II Gradoni, 2 – 66017 Palena (CH)
+393398629165

MENU

Area Faunistica

MOM Museo

Didattica IN Ambiente PER l’Ambiente

Le emozioni di un viaggio in Abruzzo

Contatti

Altre Info

Prenota visita Area Faunistica

Visita il MOM

Blog

Staff

Copyright © 2025 Divi. All Rights Reserved.