Area Faunistica Orso Bruno

Alla scoperta dell’Orso Bruno

Incontra l’Orso, vivi un’esperienza unica 

La visita guidata in Area Faunistica a come punto d’incontro con la guida e biglietteria il Museo dell’Orso Marsicano in località S. Antonio a Palena (CH).
Il gruppo dei prenotati si sposta con le auto proprie di circa 3 km.
La durata della visita guidata è di circa un’ora, compreso l’avvistamento, l’osservazione e il racconto della storia delle orse ospitate.

L’area faunistica dell’Orso bruno è stata inaugurata nel 2015, a perfezionamento del MOM, il Museo dell’Orso Marsicano già attivo dal 2005.
I due centri, con finalità didattiche, educative e scientifiche, sono stati realizzati nel Comune di Palena (CH), nello scenario del paesaggio della Maiella Orientale, dell’Alta Valle del fiume Aventino, del Monte Porrara e dei Monti Pizzi, nella porzione più a sud del P.N.M.
Da oltre venti anni avvistamenti e segni di presenza testimoniano la presenza dell’orso bruno marsicano in particolare in questo settore del Parco, unica area, al di fuori del PNALM, classificata nel Patom (Piano d’Azione per la Tutela dell’Orso Marsicano) come parte dell’areale centrale di distribuzione della specie.
La piccola popolazione di orso bruno presente in Abruzzo, isolata dalle altre popolazioni di orso presenti in Italia e in Europa da migliaia di anni, è classificata come sottospecie distinta, Ursus arctos marsicanus. Contando solo poche decine di individui, rappresenta una delle unità di interesse conservazionistico della specie più a rischio di estinzione in Europa. 
Situata in Località Colleveduta, a circa 800 mt. s.l.m., l’Area Faunistica si estende per 10.770 mq. ed è caratterizzata da un bosco di abeti, cespugli, alberi da frutto e aree di pascolo, rispecchiando l’habitat naturale dell’orso marsicano. 

Obiettivo primario dell’area faunistica è far conoscere l’orso nella terra degli orsi!

Animale elusivo, difficile da avvistare in natura, l’orso può essere osservato nell’area faunistica in totale tranquillità e sicurezza percorrendo un facile sentiero brecciato lungo il perimetro dell’area accompagnati dalla guida. L’itinerario offre l’opportunità di conoscere la biologia, l’ecologia e le importanti tematiche di conservazione dell’orso bruno, ma soprattutto la convivenza e coesistenza tra orso e uomo.
Ad inaugurare l’Area Faunistica nel 2015 è stata l’orsa Caterina, che è venuta a mancare nel mese di luglio 2024 all’età di 34 anni. Attualmente l’area faunistica ospita due esemplari di orso bruno europeo (Ursus arctos arctos), sottospecie di orso bruno diffuso in Europa. Sono Iris e Margherita, nate e vissute in cattività, dunque non destinate al ritorno in natura, ciascuna con la sua storia segnata, nel bene e nel male, dall’intervento dell’uomo!
L’area faunistica di Palena, inoltre, può essere impiegata come sito di recupero/riabilitazione di individui autoctoni in difficoltà che necessitino, per periodi limitati, di particolari cure e attenzioni prima del rilascio in natura.

Abbiamo cercato di presentare l’Area Faunistica dell’Orso, ma l’ideale è visitarla!

Orari e prenotazioni

GIORNI di APERTURA e TURNI DI VISITA DELL'AREA FAUNISTICA:

BIGLIETTI

Il biglietto comprende: ingresso, visita guidata con personale specializzato e assicurazione RCT.

La visita guidata all’area faunistica può essere completata con tanti programmi tematici quali percorsi di visita urbani, escursioni, didattica ambientale, anche all’aperto, laboratori, incontri con gli esperti, degustazioni guidate ed altro. Le attività proposte, o progettate su richiesta, incontrano il consenso di comitive di famiglie, gruppi di amici, gruppi organizzati, tour operator, agenzie viaggi e scolaresche, e sono disponibili tutto l’anno. La prenotazione va concordata con largo anticipo.

Informazioni utili

🐻 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA con WhatsApp al 3398629165 entro le ore 18:00 del giorno precedente. Nel messaggio indicare giorno, turno e numero partecipanti distinti fra adulti, over 65, ragazzi (6-16 anni) e bambini fino a 5.

🐻 Punto d’incontro con la guida e biglietteria: Museo dell’Orso Marsicano in località S. Antonio a Palena (CH) da raggiungere 15 minuti prima del turno.

🐻 Il gruppo dei prenotati si sposta con le auto proprie di circa 3 km., la guida farà strada!

🐻 La durata della visita guidata è di circa un’ora, compreso l’avvistamento, l’osservazione e il racconto della storia delle orse ospitate.

🐻 Il percorso è su sentiero con fondo brecciato e leggero dislivello, dal parcheggio al punto più basso è di circa 50 m., con qualche gradino.

🐻 Consigliamo abbigliamento a strati appropriato alla stagione di visita, OBBLIGATORIE scarpe chiuse e comode, meglio se con suola scolpita.

🚫 Non adatto a passeggini  

🚫 Non adatto a persone con disabilità motoria, patologie del sistema articolare e cardiocircolatorio.

🚫 Non è consentito introdurre cani, neanche di piccola taglia. E’ disponibile il servizio dog sitter con prenotazione 

Grazie, a presto!

Per prenotazioni, informazioni sui programmi o sulle nostre attività non esitate a contattarci

10 + 2 =

Stop & Go 
di Luigia Anna Di Sciullo

Partita I.V.A. 01859720698

Vico II Gradoni, 2 – 66017 Palena (CH)
+393398629165

MENU

Area Faunistica

MOM Museo

Didattica IN Ambiente PER l’Ambiente

Le emozioni di un viaggio in Abruzzo

Contatti

Altre Info

Prenota visita Area Faunistica

Visita il MOM

Blog

Staff

Copyright © 2025 Divi. All Rights Reserved.