A Spasso nel tempo geologico
nella Terra degli Orsi


Il racconto della geologia e paleontologia della Maiella lungo il percorso del fiume Aventino e l’Orso, il placido plantigrado simbolo dell’Abruzzo montano, saranno le tematiche del viaggio d’istruzione, a Palena, nel Parco Nazionale della Maiella.
Farà da scenario il paesaggio della Maiella Orientale, l’Alta Valle del fiume Aventino ed il Porrara, il monte che domina l’abitato del paese.
Il panorama è caratterizzato da bancate rocciose stratificate, terre rosse, marne scure, conglomerati che come un libro di roccia racconta la vita della Terra e degli esseri viventi.
Distese di boschi di faggio, valli, sorgenti di fiumi, rappresentano l’ambiente ideale dei grandi mammiferi, il lupo e l’orso.
Il programma
I Punti principali del percorso
• Il Parco Nazionale della Maiella Geoparco unesco
• Le Rocce, impariamo a riconoscerle
• I Fossili, il nostro passato scritto fra gli strati di pietra
• Il polo scientifico didattico dedicato all’orso:
• MOM, Museo dell’Orso Marsicano
• Area Faunistica dell’Orso Bruno

I Fiumi sotterranei e Le Sorgenti …
Visita guidata alle Sorgenti del fiume AVENTINO situate alle falde del Monte Porrara per conoscere e comprendere la natura della roccia calcarea che costituisce il Massiccio Montuoso della Maiella. La località è la testimonianza del percorso sotterraneo che l’acqua compie attraverso un complesso reticolo di canali che dall’inghiottitoio alimenta le sorgenti del fiume Aventino. Con un simpatico esperimento apprenderemo l’effetto del carsismo che come un architetto modella le rocce.Visita guidata al Geosito di Capo di Fiume, l’affioramento geologico che ha assunto particolare interesse grazie al giacimento fossilifero.


Il Sorprendente Museo Geopaleontologico …
visita guidata al Museo Geopaleontologico Alto Aventino ospitato nelle sale del Castello Ducale dell’anno mille, in posizione strategica sull’Alta Valle dell’Aventino. L’allestimento è suddiviso in tre sezioni: la “Sala della Conoscenza”, la “Sala dell’Aventino” e le “Sale Palena”. Nella prima sono illustrati gli aspetti generali della geologia e paleontologia. La seconda è dedicata al territorio e nell’ultima sono esposti gli importanti reperti paleontologici recuperati in loco, tra cui il Prolagus.
Il Museo dell’Orso …
Il percorso di scoperta, conoscenza, valorizzazione e tutela del placido plantigrado inizia con la visita guidata al MOM il Museo dell’Orso Marsicano, ospitato in un’ala dell’ex Convento di S. Antonio. Le sale espositive descrivono le caratteristiche biologiche e le abitudini di vita dell’Orso, senza trascurare la mitologia e la storia, per concludersi con le problematiche relative al rischio di estinzione e ai progetti di salvaguardia della specie. Punto di forza del museo è il carattere divulgativo didattico che prevale sull’aspetto scientifico, la riproduzione di una foresta di notte ed una parete interattiva favoriscono lo stimolo della curiosità per bambini, ragazzi ed adulti.


l’Area Faunistica dell’Orso bruno…
Simbolicamente…incontriamo e conosciamo il “placido plantigrado” che nel nostro immaginario passa, in maniera trasversale, da balocco a temuto predatore.
L’area si estende per circa un ettaro, ed è caratterizzata da un bosco di abeti, dal bosco misto con alberi da frutto, querce, cespugli e le aree di pascolo. La struttura permette di percorrere l’intero perimetro per avvistare i tre esemplari di Ursus arctos arctos nati e vissuti in semilibertà ed incapaci quindi di tornare alla vita libera. Un facile sentiero brecciato, ed un tunnel con finestre di avvistamento su più punti dell’area faunistica, facilitano l’osservazione in totale tranquillità e sicurezza. Racconteremo le storie delle orse Caterina che è venuta a mancare all’età di 34 anni, di Iris e Margherita, per affrontare argomenti di sensibilizzazione al rispetto della fauna selvatica e alla convivenza con l’uomo.
Il Bagaglio delle Conoscenze che ci riporteremo…
Dal percorso della CONOSCENZA al percorso della COSCIENZA! Il territorio si racconta in tutte le sue caratteristiche da un passato remoto ad oggi.
Il programma puo essere modificato o integrato con altri percorsi a seconda della richiesta.
COSTO
A PARTECIPANTELa “tariffa” comprende:
•Percorso di educazione ambientale al MOM – Museo dell’Orso Marsicano
•Percorso di Educazione Ambientale all’Area Faunistica dell’Orso bruno
•Visita Guidata Geosito di Capo di Fiume
•Visita Guidata al Museo Geopaleontologico Alto Aventino
*minimo partecipanti interamente paganti a gruppo n° 20
ULTERIORI INFORMAZIONI
La quota comprende: assistenza di operatori specializzati: Guide e Accompagnatori Turistici, Accompagnatori di Media Montagna regolarmente iscritti agli Albi Professionali Regionali e Nazionali, Guide AIGAE. Biologo esperto in Lupi ed Orsi ove previsto dal programma. Educatori Ambientali. Ingresso e visita guidata al MOM e all’Area Faunistica dell’Orso bruno. Assicurazione RCT.
La quota non comprende: trasporto, pranzo e tutto quello non incluso nella voce la quota comprende.
Esenzioni: gratuito per i docenti e referenti accompagnatori del gruppo
Note: in caso di condizioni meteo avverse, le guide si riservano la facoltà di annullare e rinviare il programma ad altra data.
ANNOTAZIONI e CONSIGLI
Il programma è adatto agli studenti di ogni ordine e grado, dalla Scuola dell’Infanzia agli Istituti Superiori. Il linguaggio e le metodologie utilizzate dal personale incaricato durante le attività di educazione ambientale saranno adeguati all’età dei partecipanti. Non consigliato a persone con disabilità motoria.
Per una buona riuscita dei programmi scelti i partecipanti saranno divisi in gruppi dell’ordine di 20/30 partecipanti ad operatore.
Il percorso in Area Faunistica è su sentiero comodo, prevalentemente su fondo brecciato e con leggero dislivello.
Consigliamo abbigliamento a strati adeguato alla stagione di visita, obbligatorie scarpe chiuse e comode, meglio con suola scolpita.
Consigliamo di portare acqua, impermeabile, cappellino.
Stop & Go
di Luigia Anna Di Sciullo
Partita I.V.A. 01859720698
Vico II Gradoni, 2 – 66017 Palena (CH)
+393398629165
MENU
Area Faunistica
MOM Museo
Didattica IN Ambiente PER l’Ambiente
Le emozioni di un viaggio in Abruzzo
Contatti
Altre Info
Prenota visita Area Faunistica
Visita il MOM
Blog
Staff