Vivi L’esperienza:

Prede e predatori: Camosci e Orsi

Camosci e Orsi

L’Orso bruno, il placido plantigrado simbolo dell’Abruzzo montano e il Camoscio Appenninico, il Signore delle rocce, saranno i due protagonisti che conosceremo per comprendere le dinamiche comportamentali delle prede e dei predatori. 

Le strategie di sopravvivenza che hanno determinato particolari evoluzioni per conservare la specie. 

Il tutto regolato dalla scelta di ottenere il massimo rendimento con il minimo sforzo

Farà da scenario il paesaggio della Maiella Orientale e

Il programma

I Punti principali del percorso

Il Parco Nazionale della Maiella, Geoparco UNESCO

Il Camoscio … l’Equilibrista delle Rocce

L’Orso … Il Simbolo di una Natura Incontaminata

Prede e Predatori … Le Strategie di Sopravvivenza

L’Area Faunistica … del Camoscio

Inaugurata nel 1990 nell’ambito dell’operazione di reintroduzione del Camoscio appenninico, Rupicapra pyrenaica ornata, sulla Maiella. Gli ultimi esemplari erano scomparsi dalla Maiella agli inizi del secolo scorso, mentre oggi è tornato a popolare il territorio con circa 700 individui, una popolazione in costante crescita! L’area faunistica si estende per circa cinque ettari, è divisa in cinque subrecinti e comprende diverse tipologie di ambienti: pareti rocciose, boschi e radure. L’Area ha finalità: educativa, per conoscere la biologia ed ecologia della specie; scientifica, per facilitare gli studi di etologia, fisiologia e veterinaria difficilmente realizzabili in natura.

Il Parco Fluviale delle Acque Vive 

A Taranta Peligna, nel Parco attrezzato vicino al fiume Aventino, trascorreremo del tempo per le attività ludico-didattiche e per conoscere l’importanza dell’acqua! Fonte di vita per tutti gli esseri viventi: gli acquedotti; energia idroelettrica: le centrali; l’economia del territorio: la filiera della lana. 

Se i tempi lo permetteranno, visita all’ultimo lanificio Merlino per conoscere le coperte abruzzesi.

    Attività Ludico Didattiche:

    • I due mondi della fauna selvatica: prede e predatori. Gli insiemi delle due categorie con l’aiuto di tessere simboliche 
    • Le tracce degli animali che abitano il bosco, gli investigatori della natura 
    • Le orme: caratteristiche e differenze delle orme della fauna selvatica
    • Differenze fra palco di cervo e corna di camoscio

      L’Area Faunistica …

      Animale elusivo, difficile da avvistare in natura, l’orso può essere osservato nell’Area Faunistica in totale tranquillità e sicurezza, percorrendo un facile sentiero brecciato lungo il perimetro dell’area. 

      Simbolicamente…incontriamo e conosciamo il “placido plantigrado” che nel nostro immaginario passa, in maniera trasversale, da balocco a temuto predatore. L’area si estende per circa un ettaro, ed è caratterizzata dai tre ambienti che abita l’orso: il bosco di abeti, il bosco misto con alberi da frutto, querce, cespugli e le aree di pascolo. La struttura permette di percorrere l’intero perimetro per avvistare i due esemplari di Ursus arctos arctos nati e vissuti in semilibertà ed incapaci quindi di tornare alla vita libera. Racconteremo le storie delle orse Iris e Margherita, per affrontare argomenti di sensibilizzazione al rispetto degli animali. Non mancheremo di ricordare l’orsa Caterina, vissuta nell’Area per circa dieci anni.

      Il Bagaglio delle Conoscenze che ci riporteremo…

      A dialogo con il territorio per diventare cittadini consapevoli di appartenere al complesso e delicato patrimonio della biodiversità. Vivere e convivere con l’ambiente e tutte le sue forme di vita. Le mete di visita del programma rappresentano una fonte di apprendimento della continua lotta per la sopravvivenza.

      Il programma puo essere modificato o integrato con altri percorsi a seconda della richiesta.
      ULTERIORI INFORMAZIONI

      La quota comprende: assistenza di operatori specializzati: Guide e Accompagnatori Turistici, Accompagnatori di Media Montagna regolarmente iscritti agli Albi Professionali Regionali e Nazionali. Biologo esperto ove previsto dal programma. Guide Naturalistiche ed Educatori Ambientali. Visita guidata al Geosito, ingresso e visita guidata al Museo Gepaleontologico, al MOM e all’Area Faunistica dell’Orso bruno. Assicurazione RCT.

      La quota non comprende: trasporto, pranzo e tutto quello non incluso nella voce la quota comprende.

      Esenzioni: gratuito per i docenti e/o referenti accompagnatori del gruppo.

      Note: in caso di condizioni meteo avverse, le guide si riservano la facoltà di annullare e rinviare il programma ad altra data.

      ANNOTAZIONI e CONSIGLI

      Il programma è adatto agli studenti di ogni ordine e grado, dalla Scuola Primaria di primo grado agli Istituti Superiori. Il linguaggio e le metodologie utilizzate dal personale incaricato durante le attività di educazione ambientale saranno adeguati all’età dei partecipanti. Non consigliato a persone con disabilità motoria.

      Per una buona riuscita dei programmi scelti i partecipanti saranno divisi in gruppi dell’ordine di 20/25 partecipanti ad operatore.

      I percorsi per raggiungere la sorgente del fiume Aventino e l’Area Faunistica dell’Orso Bruno sono su sentiero comodo, con fondo prevalentemente di terra e fogliame, a tratti brecciato, in alcuni periodi dell’anno umido e scivoloso, leggero dislivello. 

      Consigliamo abbigliamento a strati adeguato alla stagione di visita, da preferire pantaloni lunghi, obbligatorie scarpe chiuse e comode, meglio con suola scolpita. Invitiamo a portare scarpe e calzini di ricambio, oltre a qualche capo di abbigliamento.

      Consigliamo di portare acqua, impermeabile, cappellino.

      Per informazioni sui programmi o sulle nostre attività non esitate a contattarci

      13 + 15 =

      Stop & Go 
      di Luigia Anna Di Sciullo

      Partita I.V.A. 01859720698

      Vico II Gradoni, 2 – 66017 Palena (CH)
      +393398629165

      MENU

      Area Faunistica

      MOM Museo

      Didattica IN Ambiente PER l’Ambiente

      Le emozioni di un viaggio in Abruzzo

      Contatti

      Altre Info

      Prenota visita Area Faunistica

      Visita il MOM

      Blog

      Staff

      Copyright © 2025 Divi. All Rights Reserved.