Vivi L’esperienza:

Orsù

Conoscere l’orso 

fra racconti, canti e balli

Conoscere l’orso nella terra degli orsi!

Questa volta in compagnia di educatori ambientali, guide turistiche e Marcello Sacerdote, attore, musico e contastorie! Fra i paesi di Campo di Giove e Palena nel Geoparco Maiella UNESCO, circondati da foreste, valli e altopiani.

Il programma

I Punti principali del percorso

Il Bosco misto: fra cerri, faggi, abeti e praterie, a casa dell’Orso bruno marsicano

L’escursione: il Sentiero dell’Orso a Campo di Giove, la didattica in Ambiente per l’Ambiente

I 6 Totem: imparare con il divertimento… gli investigatori della natura!

Orsù: in compagnia della Guida Turistica e il Cantastorie, passeggiata per il Centro Storico del paese e all’Area Faunistica dell’Orso bruno

L’Area Faunistica dell’Orso Bruno, accoglienza speciale per gli esemplari confidenti

Il Sentiero Didattico dell’Orso

È il percorso tematico didattico che il Parco Nazionale della Maiella ha dedicato al grande plantigrado per conoscere l’ambiente naturale in cui vive l’Orso bruno marsicano. Realizzato in località Lago Ticino a Campo di Giove, tra i 1.000 e 1.200 metri di altitudine, il percorso escursionistico ad anello, adatto a tutti, si snoda peri 4 km. tra boschi e radure. Lungo il sentiero 6 tappe segnalate da totem informativi renderanno facile la conoscenza delle caratteristiche biologiche, le abitudini di vita scandite dal susseguirsi delle stagioni, le abitudini alimentari e le regole per una buona coesistenza fra orso e uomo.

L’Apprendimento divertente…

Imparare giocando è il metodo più efficace per apprendere. Aiutati e supportati dai 6 Totem completeremo il percorso con le attività ludico-didattiche di approfondimento per conoscere, valorizzare, amare, rispettare e tutelare l’Orso bruno marsicano: 

  • Le orme, impariamo a riconoscerle, differenze fra plantigradi e ungulati
  • Ma quanto è veloce un orso?
  • Camminiamo come l’orso, il passo ambio… la camminata dondolante 
  • ORSELLA …il gioco dell’orso a squadre

 

Orsù …

Visita narrata, cantata e un po’ … ballata, per conoscere l’Orso nella Terra degli Orsi in modo differente.

Con la guida turistica Luigia e in compagnia di Marcello, attore, musico e contastorie, ci incammineremo per le vie del borgo di Palena per vivere un’esperienza tra natura, storia e storie del territorio.

Il percorso per tutti di conoscenza e scoperta del paese, integrato da alcune tappe di narrazione teatrale, racconti tradizionali, canti e balli accompagnati da musica popolare. 

La camminata per Via Trento e Trieste, Piazza Municipio, Via Appiè la Valle, ci porterà al sentiero che costeggia il fiume Aventino e raggiuge l’Area Faunistica dell’Orso.

L’Area Faunistica …

Animale elusivo, difficile da avvistare in natura, l’orso può essere osservato nell’Area Faunistica in totale tranquillità e sicurezza, percorrendo un facile sentiero brecciato lungo il perimetro dell’area. 

Simbolicamente…incontriamo e conosciamo il “placido plantigrado” che nel nostro immaginario passa, in maniera trasversale, da balocco a temuto predatore. L’area si estende per circa un ettaro, ed è caratterizzata dai tre ambienti che abita l’orso: il bosco di abeti, il bosco misto con alberi da frutto, querce, cespugli e le aree di pascolo. La struttura permette di percorrere l’intero perimetro per avvistare i due esemplari di Ursus arctos arctos nati e vissuti in semilibertà ed incapaci quindi di tornare alla vita libera. Racconteremo le storie delle orse Iris e Margherita, per affrontare argomenti di sensibilizzazione al rispetto degli animali. Non mancheremo di ricordare l’orsa Caterina, vissuta nell’Area per circa dieci anni.

Il Bagaglio delle Conoscenze che ci riporteremo…

Orsù è il percorso di apprendimento differente, in simpatia, con il sorriso e divertendoci, conosceremo il placido plantigrado e affronteremo argomenti di sensibilizzazione alla convivenza e coesistenza con l’orso bruno marsicano.

Il programma puo essere modificato o integrato con altri percorsi a seconda della richiesta.
ULTERIORI INFORMAZIONI

La quota comprende: assistenza di operatori specializzati: Guide e Accompagnatori Turistici, Accompagnatori di Media Montagna regolarmente iscritti agli Albi Professionali Regionali e Nazionali. Biologo esperto ove previsto dal programma. Guide Naturalistiche ed Educatori Ambientali. Visita guidata al Geosito, ingresso e visita guidata al Museo Gepaleontologico, al MOM e all’Area Faunistica dell’Orso bruno. Assicurazione RCT.

La quota non comprende: trasporto, pranzo e tutto quello non incluso nella voce la quota comprende.

Esenzioni: gratuito per i docenti e/o referenti accompagnatori del gruppo.

Note: in caso di condizioni meteo avverse, le guide si riservano la facoltà di annullare e rinviare il programma ad altra data.

ANNOTAZIONI e CONSIGLI

Il programma è adatto agli studenti di ogni ordine e grado, dalla Scuola Primaria di primo grado agli Istituti Superiori. Il linguaggio e le metodologie utilizzate dal personale incaricato durante le attività di educazione ambientale saranno adeguati all’età dei partecipanti. Non consigliato a persone con disabilità motoria.

Per una buona riuscita dei programmi scelti i partecipanti saranno divisi in gruppi dell’ordine di 20/25 partecipanti ad operatore.

I percorsi per raggiungere la sorgente del fiume Aventino e l’Area Faunistica dell’Orso Bruno sono su sentiero comodo, con fondo prevalentemente di terra e fogliame, a tratti brecciato, in alcuni periodi dell’anno umido e scivoloso, leggero dislivello. 

Consigliamo abbigliamento a strati adeguato alla stagione di visita, da preferire pantaloni lunghi, obbligatorie scarpe chiuse e comode, meglio con suola scolpita. Invitiamo a portare scarpe e calzini di ricambio, oltre a qualche capo di abbigliamento.

Consigliamo di portare acqua, impermeabile, cappellino.

Per informazioni sui programmi o sulle nostre attività non esitate a contattarci

11 + 5 =

Stop & Go 
di Luigia Anna Di Sciullo

Partita I.V.A. 01859720698

Vico II Gradoni, 2 – 66017 Palena (CH)
+393398629165

MENU

Area Faunistica

MOM Museo

Didattica IN Ambiente PER l’Ambiente

Le emozioni di un viaggio in Abruzzo

Contatti

Altre Info

Prenota visita Area Faunistica

Visita il MOM

Blog

Staff

Copyright © 2025 Divi. All Rights Reserved.