L’area faunistica dell’Orso bruno è stata inaugurata nel 2015, a perfezionamento del MOM, il Museo dell’Orso Marsicano già attivo dal 2005.
I due centri, con finalità didattiche, educative e scientifiche, sono stati realizzati nel Comune di Palena (CH), nello scenario del paesaggio della Maiella Orientale, dell’Alta Valle del fiume Aventino, del Monte Porrara e dei Monti Pizzi, nella porzione più a sud del P.N.M.
Da oltre venti anni avvistamenti e segni di presenza testimoniano la presenza dell’orso bruno marsicano in particolare in questo settore del Parco, unica area, al di fuori del PNALM, classificata nel Patom (Piano d’Azione per la Tutela dell’Orso Marsicano) come parte dell’areale centrale di distribuzione della specie.
La piccola popolazione di orso bruno presente in Abruzzo, isolata dalle altre popolazioni di orso presenti in Italia e in Europa da migliaia di anni, è classificata come sottospecie distinta, Ursus arctos marsicanus. Contando solo poche decine di individui, rappresenta una delle unità di interesse conservazionistico della specie più a rischio di estinzione in Europa.